Per i servizi di spedizione pacchi, la quota dei costi totali dell’ultimo miglio raggiunge il 60%. L’aumento del volume dei pacchi pone molti fornitori di servizi CEP di fronte a sfide ecologiche ed economiche, che devono essere superate in aggiunta alle elevate richieste dei clienti. 7Days offre soluzioni personalizzate lungo l’intera catena del valore.
L’aumento della domanda nella vendita al dettaglio online porta a una crescita esponenziale dei volumi dei pacchi
Il comportamento di acquisto dei clienti è cambiato notevolmente negli ultimi anni. La classica catena di approvvigionamento, dal produttore al rivenditore fino al cliente finale, ha subito alcuni cambiamenti importanti a causa del passaggio al commercio elettronico. L’offerta del commercio al dettaglio ha perso parte della sua rilevanza. Nel commercio al dettaglio tradizionale, i negozi vengono riforniti di merci in grandi quantità da partner selezionati. Questi possono essere organizzati e gestiti in modo efficiente in grandi quantità. Grazie all’elevato numero di merci trasportate, i costi di trasporto per unità possono essere mantenuti molto bassi.
Il trading online ha cambiato bruscamente la struttura dei costi. Le consegne di pacchi in Svizzera, tra gli altri Paesi, hanno registrato un’enorme crescita nell’ultimo decennio. Ad esempio, nel 2022 la Posta consegnerà circa 194 milioni di pacchi, quasi il doppio rispetto al 2010 (poco meno di 110 milioni di pacchi). La vendita al dettaglio online offre alle aziende e ai commercianti nuovi modi per vendere i loro prodotti. Le aziende devono decidere quali canali di distribuzione utilizzare per vendere i propri prodotti e merci. Ad esempio, è importante rispondere alla domanda se passare attraverso un intermediario o consegnare direttamente al cliente finale. La distribuzione diretta, il drop-shipping o la distribuzione multicanale sono modelli che hanno guadagnato popolarità e attrattiva grazie alla vendita al dettaglio online. Le aziende e i produttori fanno affidamento su un’elevata flessibilità ed efficienza della catena di approvvigionamento. La frammentazione del flusso di merci verso i diversi canali di distribuzione e il conseguente minor numero di pacchi per destinatario comportano un aumento significativo dei tempi e dei costi per articolo. In alcuni casi, i costi di trasporto per il commerciante non sono proporzionali al valore della merce. Ciò è particolarmente importante in considerazione del fatto che si deve tenere conto di eventuali ritorni.
Un portafoglio di servizi potente e multilivello
In qualità di fornitore di servizi logistici con particolare attenzione al settore CEP, 7Days ha riconosciuto subito le nuove dinamiche. Sebbene siano stati fatti grandi passi avanti nella tecnologia e nella logistica, la gestione dell’ ”ultimo miglio” rappresenta ancora una sfida significativa. Questo metodo di consegna può essere ottimizzato attraverso la digitalizzazione (ad esempio dinamizzando i percorsi ), ma questo risolve solo in parte il problema centrale. Le leve devono essere impostate correttamente nelle fasi iniziali del processo, ossia i processi a monte del trasporto devono essere orientati all’ottimizzazione della consegna. Per raggiungere questo obiettivo, 7Days adotta un approccio olistico e considera tutti i processi lungo la catena del valore per allinearli in modo ottimale alla consegna.
7Days offre a produttori e rivenditori soluzioni personalizzate per un’ampia gamma di modelli di distribuzione nelle prime fasi della catena di approvvigionamento. Pre-ritiri transfrontalieri e soluzioni di stoccaggio incl. I servizi di sdoganamento rappresentano una prima fase logistica della catena di approvvigionamento. È inoltre ipotizzabile lo stoccaggio geograficamente centralizzato delle merci nel centro di distribuzione principale di 7Days, per ottimizzare ulteriormente i tempi di consegna e di transito nel contesto della consegna delle merci ai destinatari. Per progettare in modo ideale il processo di consegna nell’ultimo miglio, per raggruppare e distribuire le risorse nel miglior modo possibile e per utilizzare in modo ottimale le capacità, è necessario un processo di cross-docking intelligente ed efficiente per aggregare, consolidare e alimentare tutti i flussi di merci e informazioni nella struttura a raggiera di 7Days per una consegna in tutta la Svizzera con i tempi più brevi. Questo non solo crea vantaggi competitivi per i clienti, ma offre anche una soluzione più sostenibile dal punto di vista ecologico ed economico.
Oltre ai processi di spedizione, l’ambito dei servizi offerti da 7Days comprende anche il rimpatrio delle merci in tutta la Svizzera, che svolge una funzione fondamentale soprattutto in relazione al commercio online. Non è più un segreto che i resi nella vendita al dettaglio online possono fare la differenza tra il successo e il fallimento nell’e-commerce. Oltre ai costi di trasporto per la consegna delle merci, l’elaborazione dei resi è sempre più al centro dell’ottimizzazione dei processi. Oltre ai classici resi, 7Days si occupa anche della restituzione dei contenitori vuoti e, se necessario, del loro smaltimento a norma.
Soluzioni e tecnologie innovative
La logistica dell’ultimo miglio è e rimane una sfida lungo la catena di approvvigionamento. Tuttavia, i fornitori di servizi di fulfilment, come 7Days, hanno dimostrato negli ultimi anni che con concetti e soluzioni innovative, come la consegna diretta dei pezzi di ricambio ai veicoli di servizio o la consegna in tutta la Svizzera, è possibile ottenere un risultato positivo. Rete punto Päckli per la consegna dei resi, è possibile creare un notevole valore aggiunto lungo la catena di fornitura con un mix di prodotti coordinato in modo ottimale. L’elettrificazione dei veicoli per le consegne, soprattutto negli agglomerati urbani e nelle città, è un altro passo per rendere l’ultimo miglio più ecologico. Le imprese, i governi e i fornitori di tecnologia devono collaborare strettamente per sviluppare soluzioni sostenibili ed efficienti e implementarle in modo economico. Le esigenze dei clienti devono essere sempre al centro dell’attenzione, perché un ultimo miglio ottimizzato è la chiave per un futuro di successo dell’e-commerce e della consegna dei pacchi.